La leggenda dei CACHI

Luigi Bisignani 

L’Antica Leggenda dei Semi di Cachi

I cachi, protagonisti dell’autunno, sono tra i frutti più particolari e amati nelle tavole italiane. Ma dietro a questo frutto gustoso si cela una leggenda affascinante. Dentro ai semi, piccoli chicchi marroni e bianchi, si trovano tre figure che i contadini, un tempo, interpretavano per prevedere l’inverno. Tagliando a metà i semi, si possono intravedere delle figure che effettivamente ricordano quelle di una forchetta, un cucchiaio o un coltello. Secondo i contadini le forme assumevano i seguenti significati:

Cucchiaio: inverno nevoso
Forchetta: inverno mite
Coltello: inverno freddo e secco

Queste forme rappresentano i germogli della pianta e non hanno basi scientifiche, ma sono parte della tradizione popolare. Non resta che provare a cercare queste figure con i propri bambini, quest’autunno, e divertirsi mentre si aspetta l’inverno!

Permalink link a questo articolo: https://www.sandonatodininea-cs.it/2024/10/04/lanleggenda-dei-cachi/

Giuseppe Cordasco(Don Peppe)

Luigi Bisignani

San Donato di Ninea 03- Ottobre-2024

Giuseppe Cordasco(Don Peppe)

Nato a San Donato di Ninea il 21-11-1933-Deceduto il 03-05-2016

Viveva in alternanza tra san Donato e Castrovillari.

Di professione Geometra ed insegnante  Storia dell’Arte negli istituti tecnici femminili e disegno nelle scuole medie.

Medaglia d’oro  per lodevole attività professionale.

Autore di numeroe pubbicazionidi carattere tecnico-scientifico e letterario.

Membro della camera arbitrale tecnica della Calabria.

Dopo la scissione  del 1968,é stato tra i rifondatori del PSU (poi PSDI) e successivamente per parecchi anni dirigente regionale. Continua a leggere

Permalink link a questo articolo: https://www.sandonatodininea-cs.it/2024/10/03/giuseppe-cordascodon-peppe/

Ponzo Francesco “SPARACITO”

Luigi Bisignani

San Donato di Ninea 01-Ottobre2024

Ponzo Francesco « SPARACITO »

Nato a San Donato di Ninea (CS) il 22-01-1941 dove é deceduto il 22-06-2002.

E stato conosciuto ed apprezzato da tutti i paesani sandonatesi per le validissime composizioni poetiche,la sua Fisarmonica e la sua umanità.

Era un uomo semplice,ricco d’umanità e di fede,sempre disponibile,che formo,con sofferto e duro lavoro,la propria cultura e personalità.

Autodidatta,é stato uno spirito poliedrico,infatti oltre che nella poesia eccelleva nella musica,in modo particolare nel suono della fisarmonica con la quale,molto volentieri,allietava la comunita sandonatese.

Ha pubblicato due raccolte di poesie «  I CANTI  SINCERI »,nel 1983 e

«  VERSO IL CAMMINO SERENO »nel 1992 per ed.FASANO (CS),nonché un ciclostilato in proprio « POESIE RELIGIOSE » nel 1989.

La vigna (I CANTI  SINCERI)

Il contadino paziente lega :

lega le viti e poi prega.

Mio Dio,grazie per cio che fai.

Io credo in te,tu questo lo sai.

Senza la tua forza che in virtù crebbe,

Questa vigna niente mi darebbe.

Vino,simbolo del sangue Tuo versato.

Per copreire ogni nostro peccato.

Fà che questo campo sia protetto

dalla bontà tua e benedetto.

Affinché il lavoro mio non sia sciupatp,

Ma dal sorriso Tuo premiato

La protezione Tua m’é tanto cara.

E la più bella cosa la più cara.

(tratto da « I Canti sinceri »)

 

 

 

Permalink link a questo articolo: https://www.sandonatodininea-cs.it/2024/10/01/ponzo-francesco-sparacito/

STUOZZI I STORIA: U’ dàzziu; parte seconda;

Luigi bisignani 

STUOZZI I STORIA: U’ dàzziu; parte seconda;

In questa seconda parte il Padula diede il meglio di se,come calabrese e come appartenente alla borghesia illuminata, classe sociale che tanto danno ha arrecato alle nostre terre ed alle nostre genti.

Il Padula, dà lustro, struttura e forma all’esercizio prediletto e più praticato da ogni buon calabrese: il parlare male della Calabria e delle sue genti. Continua a leggere

Permalink link a questo articolo: https://www.sandonatodininea-cs.it/2024/10/01/stuozzi-i-storia-u-dazziu-parte-seconda/

Comunicato videosorveglianza..,

Luigi Bisignani

Comune di San Donato di Ninea 26 Settembre 2024

ATTENZIONE⚠

A causa della mancanza di rispetto nei confronti dell’ambiente e di noi stessi, si comunica a tutta la cittadinanza e non che, tutte le strade comunali, in particolar modo la zona di fondovalle, sono state sottoposte a videosorveglianza pertanto, chiunque venga sorpreso ad abbandonare rifiuti per strada verrà denunciato alle autorità competenti.
Si invita la cittadinanza tutta a rispettare l’ambiente e a denunciare, qualora foste testimoni di un simile atto.
” Rispettare l’ambiente è sinonimo di CIVILTA’ “.

Permalink link a questo articolo: https://www.sandonatodininea-cs.it/2024/09/27/comunicato-videosorveglianza/

STUOZZI I STORIA: U’ dàzziu; parte prima

Luigi Bisignani

STUOZZI I STORIA: U’ dàzziu; parte prima

 

La tassa, con qualsiasi denominazione o motivazione imposta, nei sandonatesi ha sempre provocato sintomi da orticaria:

Uno dei più odiosi aggravi che ci ha portato la conquista piemontese è stato il dazio, imposta che, superando i secolari schieramenti dè pàrtiti, tutte le categorie sociali sandonatesi unanimemente disapprovavano perché colpiva i consumi, quindi la povera gente che, non avendo proprietà e tutto ciò che consumava doveva acquistarlo.

Questo sentimento di rigetto, che era comune nella maggioranza comune nei sandonatesi, così come era comune a tutte le altre popolazioni della provincia cosentina, non poteva sfuggire a Vincenzo Padula, fondatore e direttore del giornale “Il Bruzio”, che, all’argomento, dedica due articoli pubblicati il 2 ed il 6 aprile 1848.

In corsivo forniamo una sintesi dell’intervento sulla attuazione della legge istitutiva del dazio. Continua a leggere

Permalink link a questo articolo: https://www.sandonatodininea-cs.it/2024/09/24/stuozzi-i-storia-u-dazziu-parte-prima/

L’affascinu aru paisi

Luigi Bisignani

San Donato di Ninea-16 Agosto 2024

Girovagando su internet e facendo un po di ricerche,ho trovato quest’articolo sull’affascino che si praticava spesso da noi.

CALABRIA. L’AFFASCINU (Il fascino).

In Calabria, se un bambino od un fanciullo dimostra uno stato di indisposizione, o appare svogliato ed inquieto od in qualsiasi modo sofferente, o soltanto pallido più del solito; se uno di quei tanti piccoli o grandi, indefiniti ed indefinibili malori colpisce un individuo qualsiasi; non c’è dubbio alcuno: o stato affascinatu (fascinato). Vale a dire che ha subito l’azione malefica del fascino o jettatura emanante da certe persone, le quali, per malignità, per invidia o per vendetta, oppure involontariamente, con gli occhi (‘u maluocchio) e con le parole (‘u picciu), hanno influito sulla sua salute. Specialmente temuta è l’invidia, che il nostro popolo pone al centro dell’inferno: «’a ‘mmìdia è ‘mmienzu ‘a casa d’ ‘u diavulu », e che il Jaccino (1)tratteggia con efficacia nei seguenti suoi versi :

“La ‘mbiria, frate, ccu ll’uocchi t’ammaziia,
Tè punge tuttu quannu t’accarizza;
Tè mera stuortu, tè rumpa li vrazza,
E ddintra l’ossa le spine tè ‘mpizza. „

(“L’invidia fratello, con gli occhi t’uccide
ti punge tutto quando ti accarezza;
ti guarda bieco, ti rompe le braccia,
e dentro le ossa le spine ti caccia”)
Continua a leggere

Permalink link a questo articolo: https://www.sandonatodininea-cs.it/2024/08/16/laffascinu-aru-paisi/

Buon Ferragosto 2024

Luigi Bisignani

San Donato di Ninea,15 Agosto 2024


Buon Ferragosto…

A chi soffre a casa, a chi si gode gli ultimi giorni di vacanza, a chi è in attesa di qualcosa, a chi è triste, a chi è felice, alle forze dell’ordine impegnate sul territorio, ai dottori impegnati in questo giorno di festa,a quello che non ci sono più ma ci guardano da lassù, ai politici (quelli buoni se c’é ne restano ), a tutti, che sia per te e per la tua famiglia un giorno pieno di Gioia e serenità.

Il termine Ferragosto (dal latino Feriae Augusti = riposo di Agosto) indica una festa popolare, dalle radici antichissime, che si svolgeva il 15 agosto per festeggiare la fine dei principali lavori agricoli. Continua a leggere

Permalink link a questo articolo: https://www.sandonatodininea-cs.it/2024/08/15/buon-ferragosto/

La notte dei poeti con il Sandonatese Felice Aragona

Luigi Bisignani 

San Donato di Ninea,10 Agosto 2024

La suggestiva cornice del chiostro del convento dei “Padri Riformati” di Pulsano (TA) si prepara a ospitare la 17ª edizione de “La Notte dei Poeti“. Sabato 10 agosto 2024, alle ore 19:30, artisti, poeti e appassionati di letteratura e pittura si riuniranno per celebrare la bellezza dell’arte e della creatività. Il comune di Pulsano, che patrocina la manifestazione, sarà rappresentato dal sindaco Piero D’Alfonso e dall’assessore alla cultura Antonella Lippolis, ha dato pieno supporto all’iniziativa, dimostrando una dedizione ammirevole nel promuovere la cultura.

L’evento è organizzato grazie all’infaticabile impegno di Rina Bello, presidente dell’associazione Cultura e Spettacolo “Affinità elettive”, il cui scopo è promuovere l’arte in tutte le sue forme nel territorio. La serata promette di incantare e intrattenere il pubblico con una raffinata selezione di poesie, esposizioni d’arte e performance di grande prestigio.

Il fulcro dell’evento sarà la presentazione dell’antologia che raccoglie le opere di Franca Albano, Felice Aragona, Angela Arbia, Rina Bello, Anna Giulia Caprio, Rosy Cioffi, Mina Cipriano, Antonia Colucci, Maddalena Corigliano, Gaetano D’Aloia, Angela D’Amone, Antonella Demola, Arianna Filomarino, Andreina Franco, Barbara Gortan, Mimma Gargano, Mariella Ligorio, Teresa Lomastro, Corrado Leo, Piera Lo Prete, Antonino Nastasi, Mina Panaro, Mimma Pappalardo, Maria Carmela Ricci, Francesca Rizzato, Maria Cristina Schiavone, Ivana Santoro, Cristina Sisto, Natalizia Simeone, Giuseppe Surico, Antonio Tedeschi, Sandro Terlizzi, Sonia Terzino, Patrizia Veneziani, Rosa Maria Vinci, Michelangelo Volpe. Continua a leggere

Permalink link a questo articolo: https://www.sandonatodininea-cs.it/2024/08/10/la-notte-dei-poeti-con-il-sandonatese-felice-aragona/

Teatro sotto le stelle “ara Motta”

Luigi Bisignani

Teatro sotto le stelle
Quei figuri di tanti anni fa

San Donato di Ninea, 5 agosto 2024

La nostra amica e scrittrice SANDONATESE,MARIA POLIDORO, mi ha scritto….

La festa della gioia, della speranza
Il cuore batte forte mentre risalgo le strade del paese in compagnia di una carissima amica di
infanzia. Le case illuminate, le finestre aperte, le voci che si spandono, si intrecciano in lingue e
accenti multicolori, gli incontri con persone lasciate tantissimi anni fa, vecchie signore davanti alla
porta a spustà come si faceva un tempo, danno al paese un sorprendente battito vitale, battito che
commuove.
Arriviamo a ra Terra (mi è difficile dire la Motta perché da bambina quel luogo era per me
soltanto la Terra), davanti alla chiesa, nella sua essenzialità, sempre di bellezza straordinaria. E
palpita il piazzale trasformato in meraviglioso teatro con palco e centinaia di sedie. Va in scena
Quei figuri di tanti anni fa di Eduardo De Filippo, una produzione Aprustum, con la valente regia di
Massimo Gatto. Ne è sapiente organizzatore Aldo Longo, sandonatese di origini, assieme all’attiva
Amministrazione Comunale. Continua a leggere

Permalink link a questo articolo: https://www.sandonatodininea-cs.it/2024/08/06/teatro-sotto-le-stelle-ara-motta/