Cùmu ghèramu:Quànnu gàmu àbbannunàtu ù paìsi.

Luigi Bisignani

Cùmu ghèramu:

Quànnu gàmu àbbannunàtu ù paìsi.

 

 

Piènzu cà nnì sù pìcchi sàntunatìsi vìvi chi s’ammèntanu ù chiànu da Siddhàta ccù làstricu apparàtu à tèrra e savùrri,.

E nn’òn sù abbòia quìri c’àra Siddhàta gànu canusciùtu a “pètra”, ntò pìzzu addhùnni, gànni dòppu, Mancini, càpu-cantunièri pruvinciàli, cc’iàvìa lèsti i fravicà a càsa.

E quànti nnì  su  ‘mmviviènzia i quìri c’ànu jùtu a gràpi a vrachètta ntà còsta àbbànnu àra càsa i zìu Piètru ù bùshiaru, apprièssu àra cabìna di donn’Arìstu, còsa chi tùtti ì sìri facièni jìstimà Rafèli ù lettricìsti o zìu Ginarìnu ù saracinàru, c’aviènu attaccà à lùci àri lampiùni ntè vìj dò paìsi e mannà à currènti ntè casi ì quìri c’onn’avìanu ù cuntatùru e tiniànu ù cuntràttu dà “stòrta”.

E nàntatt’ànti pìcchi pìènzu su rimàsti ì sàntunatìsi  c’ammèntanu cà ù gusà ì costi da Siddhàta cùmu pìzzu addhùvi ì paisàni màsculi jènu a làssa i bisuògni, ghèra vicènna e còsa chi facìa ncazzà a zìu bushiàru, ch’èra custrìntu a tèni a finèstra i quìru làtu sèmpi chiùsa, vùa ppì sparagnà àri fìmmini dà càsa ì vìdi ì nnugghj i l’àti, vùa ppì scanzà ù fiètu ì pìsciu e mmèrda, spècia àstati.

Cà pùa ù lassàtu d’è cristiàni ntà còsta, vinìa pariàtu a quìru chì succidièdi ntè mìsi ì jìnnàru e ùttruòvu, quànnu ntà sànatudunàtu curriènu i fèri ed’àra Siddhàta ccì purtàvanu a bbènni animàli guòssi e minùti, spècia i majàli; e dòppu ttri juòrni d’accàttu e biènnu ntò chiànu dà Siddhàta òn ci putièsi passà ppi nnà simàna.

Ma ù dànnu onn’èra grànni; àri tièmpi c’ammièntu, ntò chiànu da Siddhàta cci passàvasi sulamènti. Cc’èra sùlu  ancùna putighèddha  e rì pìzzì addhùvi truvavasì ancùna ggènti, ghèranu à cantìna ì ziù Fiurìnu ì cantùni e cchjù nnànti, quìra ì Ràzzziu mònacu.

Quàsi nùddhu s’ammèntadi c’àra Siddhàta, ù mumèntù dà fùddha  gheradi, àra matìna prièstu, quànnu, partìadi ppi Cusènza à currièri dà ditta “Arena e Avolio” i Fagnànu e rà sìra, vièrsu ì 5, quànnu à currièri si ricugghièdi.

E nnònc’ìnnu sù abbòia c’ammèntanu cà nòtti à currièri vinìa chiùsa ntò catùaju addùvi, ntà l’ànni a bbinì, gàn’apièrtu ù bàrru ì Cacòni.

“Ù lòtanu” addhuvi bb’àmmièntu còsi i quànnu ghèra quatrrarièddhu, ppì quìri còn sà dìcinu ccà parlàta nòsta vàl’addì, “carrellata di ricordi”, nasce dalla circostanza che  proprio nella piazza ”disastrata” descritta, ho ricevuto la prima disillusione alla forte mia futura convinzione che il paese di San Donato fosse il centro del mondo, importante, antico, invincibile ed indistruttibile (sàlivu quànnu chjuvìa fòrti e bìj e vanèddhj ghèranu jùmàri chi strascinàvanu ì pinnìnu tùttu quìru chj si truvàvanu nnànti), unico ed amato luogo fatato dei giochi del Minùcciu bambino, per me “luogo sacro” dove ero nato e che era e restava il mio mondo fino allora vissuto.

Questo “vincolo”, nei dieci o poco più anni successivi, come altri sandonatesi, l’avrei tradito emigrando (e la circostanza mi pone in folta e eterogenea compagnia).

Tùrnànnu a nnùj, ero fra i 5 ed i 6 anni ed una sera mia madre, sapiènnu cà ghèra nà còddha ì suònnu, mi preavvisò che al mattino dopo c’erano poche storie da fare. C’era da andare a salutare una sua amica ed i tre figli, che partivano per la Toscana, dove si sarebbero stabiliti, a seguito di matrimonio combinato con un proprietario terriero della Maremma grossetana.

Assonnato ed immusonito presi parte alla cerimonia di commiato, condita da lacrime di circostanza.

Tra le frasi che venivano scambiate, ne colsi una, detta dalla partente e che mi lasciò esterrefatto, tanto era “condita” da risentimento ed odio.

L’emigrante, alla domanda se in futuro sarebbe tornata in visita al paese, rispose: “ppì mmìa ù paìsi s’àddha purripà, cciàdda vinì nù sciuòddhu, chì tràvura e ciramìli l’àna jì a ricògghi ntà ghèsaru”.

Detto questo salì sulla corriera. La statura a quell’età non mi consentiva una visione ottimale, ma non rammento abbia fatto un cenno per rispondere agli ultimi saluti.

Lo stesso odio e la medesima cattiveria  verso il paese, negli anni successivi ho avuto modo di notarli in taluni di quelli che partivano in cerca di migliori fortune.

Abbandonando il paese, parecchi avevano usato pressappoco lo stesso tono e lo stesso augurio di “longevità” all’abitato e la cosa m’era dispiaciuta, ppìcchì ù malagùrio vinìa mannàtu a quìri quàttru pètri c’onn’avìanu fàttu dànnu a nuddhu, salivu appuntu ccù malutièmpu, quànnu àncùna cantunèra purripàvadi e facia dànni.

Mai sentita una parola scomoda, un malaugurio, una bestemmia contro ì sàntunatìsi dà ggènti bbòna, quìra ràzza che poteva dare una mano, alleviare e sollevare dalla miseria di tanti, ma che preferiva non immischiarsi in nessuna iniziativa e tèni ì sòldi ntò mataràzzu, invece di impiegarli in attività produttive.

Ho provato dispiacere, sia per le condizioni economico-sociali paesane che ti costringevano a cercare pane altrove, sia per il malo modo che taluni avevano nel  congedarsi dal luogo ove erano nati e cresciuti.

All’epoca sembrava che lo svuotamento del paese, ai compaesani che restavano non angustiasse molto la vita. Il fenomeno pare non destasse preoccupazione, tanto che, una sera, nnànti a pòrta dò bbàrru i Cacòni, un maggiorente del paese (gùnu ì quìri chi miritàvanu ì ghèssi chjìni ì jìstìmi e gàramèddi), commentando il flusso migratorio, fra il serio ed il faceto, ebbe a dire ”miègghu cà sìnni vànu, mìnu sùmu è cchjù làrighi stàmu”.

Questo aspetto poco conosciuto della “sandonatesità”, questo amore-odio e questa “disaffezione” per il luogo natio”, nella storia paesana è restato ignoto ma ha radici antiche. Nel corso dei secoli, i santunatìsi gànu avutu àccasiùni d’àbbannunà ù pajsi.

Le notizie dei “tradimenti” dei sandonatesi verso il paese natio, si ricavano da una attenta lettura di quanto sull’argomento hanno scritto autori vati.

L’arciprete don Domenico Cerbelli, nella sua Monografia di Mottafollone, edito in Napoli nel 1857, dissertando sulla ubicazione dell’ Artemisia sita nelle Serre di sant’Agata, citando altri storici, ci dice che fin dall’antichità la zona era  nota per essere ricca di minerali e quindi di grande richiamo occupazionale per le popolazioni delle zone circostanti, sandonatesi compresi.

Scrive anche che verso la fine del sec. XIII accadde qualcosa, che indusse i popoli che si erano stabiliti nelle balze santagatesi ad abbandonarle. Si legge nel testo:  “gli abitanti, da san Donato Vecchio (Ninea) e dai casalini e dalla porta della Serra (Artemisio), calarono nel basso e andarono a radunarsi a S. Donato e a Policastrello (terre del 1275), a Mottafollone ed a Sant’Agata. Si narra che i luoghi vecchi di quelle rupi fossero abbandonati per lo fastidio delle formiche. Si volle dire che erano divenuti stanze incomode per vecchiezza e forse infauste per calamità deplorabili, che si nascosero nella silenziosa notte dei secoli”.

Dallo scritto del Cerbelli abbiamo certezza che l’abitato di san Donato in epoca imprecisata del 1200 era stato abbandonato e che la popolazione vi fece ritorno nel 1275, costretta dalle avversità calate nella residenza presso le montagne di sant’Agata (ora d’Esaro).

Altro abbandono della terra natia, i sandonatesi lo hanno consumato nel corso del 1300, quando i principi Sangineto, volendo ripopolare il loro feudo nella zona di san Sosti, fecero un bando nel quale, offrivano condizioni ed agevolazioni per chiunque si fosse trasferito nella nuova realtà. Molte famiglie sandonatesi accettarono e non vi è ricordo che siano mai ritornate al paese natio.

L’abitato sandonatese, dal 900 d.C. stabile àra Tèrra, spesso è rimasto spopolato, parzialmente o totalmente, ma la circostanza all’insediamento non deve aver causato grossi danni, essendo all’epoca costituito quasi totalmente da “pagghiari”.

“Abbannunà” nel parlato sandonatese ha significato di distacco, separazione, partenza ma anche di noncuranza e trascuratezza.

Ne deriva che andare via e non curare il bene comune, non difendere il paese e scappare, ghèdi abbannunà.

Nei primi anni del 1400, l’abitato non venne sufficientemente difeso dai sandonatesi dall’attacco ordinato, per un presunto sgarbo collettivo, da Covella Ruffo, moglie di Ruggero Sanseverino, principe di Altomonte del quale la terra di san Donato era feudo.

Il paese venne bruciato, il castello semidiroccato e stessa sorte subì uno dei conventi ubicati nelle terre sandonatesi, che, per vicinanza all’abitato, può essere quello di San Bernardino, del quale resta la sola capella ora dedicata san Antonio nella omonima località, o quello dei Domenicani, del quale resta un solo tratto di muro perimetrale ancora visibile àru cummièntu.

La Ruffo, per aver così oltraggiato la chiesa, venne scomunicata e solo venti anni più tardi ottenne da Eugenio IV il perdono papale, “pagato” con  la edificazione del convento di Altomonte, così come riportato nel “Campione seu distinto notamento delle scritture, datato 1675”.

Tradizione paesana vuole che nell’assalto ed incendio vi furono poche vittime, perché la maggioranza della popolazione, nfèci i sì vàtti cchì gavutumuntìsi, preferì scappare nei boschi circostanti l’abitato.

Rientrati in quel che restava del paese, alcuni sandonatesi attribuirono l’accaduto al tradimento un giovane, che voce di popolo  accusava di aveva aperto le porte al nemico:

Dopo veloce e sommario processo, il giovane venne àppicàtu all’àrcu dò suppuòrtu dà tèrra”. Leggenda popolare cci dice che, specie nelle serate ventose e fino agli anni ‘50 del secolo scorso, taluni raccontavano d’averne visto il fantasma dondolare.

A metà del 1600, durante la cosiddetta “rivolta di Masaniello”, i sandonatesi mostrarono di che pasta erano fatti, prima devastando e spogliando di beni ed arredi il palazzo ducale e poi uccidendo il feudatario ed un suo parente.

Francesco Capecelatro, nel suo diario ci ha raccontato gli avvenimenti, le crudeltà e le ingenuità dei sandonatesi che, dopo le rivolte non organizzarono una parvenza di difesa dell’abitato.

All’approssimarsi delle truppe spagnole, venute per “punire” i rivoltosi, i sandonatesi abbandonarono l’abitato rifugiandosi nei boschi. Solo pochi ritardatati furono trucidati.

La lezione pare non venne recepita dai sandonatesi ed i torbidi continuarono, tanto che venne ordinata una nuova spedizione punitiva, effettuata nella notte del natale 1648. Stavolta i compaesani, fidando nella festività, non organizzarono alcun servizio di guardia e vennero sopresi nel sonno.

Gli abitanti ebbero sorti diverse, alcuni furono trucidati in casa o nelle strette stradine del paese; altri, catturati vennero poi uccisi durante il trasferimento a piedi verso la costa tirrenica; gli ulteriori scampati vennero imbarcati su galere dirette in Spagna, alcuni ai remi, altri sul ponte della nave, dove furono strangolati o gettati vivi in mare.

L’ultimo episodio di ”abbandono”,  è del 1943.

Una compagnia di soldati tedeschi, di stanza  àru Chiànu i campuluònghu, presidio di aeroporto e batteria antiaerea ubicati nella zona, in seguito dello sbarco alleato, abbandonava la postazione per dirigersi verso la costa ionica. Nei pressi di Acquaformosa sbagliarono la strada per Altomonte e vennero avvistati dè sàntunatìsi mèntri ghèranu nte girùni ì calantuònu.

Non avendo nessuna informazione su direzione ed intenzioni dei soldati tedeschi, tutti i sandonatesi abbandonarono il paese per riparare nei boschi i boschi circostanti. Fecero rientri  nel paese solo quando le vedette, inviate presso la Mula ed il cozzo Pellegrino, non assicurarono del definitivo allontanamento  della colonna.

Dagli episodi citati parrebbe che il sandonatese non abbia avuto mai a cuore il paese, mentre l’idea di “bene comune” pare non sia molto radicata.

Il “disamore” potrebbe avere radici nelle caratteristiche antropologiche  delle antiche etnie, le quali, dalla notte dei tempi, sono restate stabili sulle nostre colline e montagne, gente che sul territorio non ha lasciato molto, vuoi per abitudine al nomadismo (erano soprattutto allevatori e minatori), vuoi per la precarietà delle strutture abitative, che non erano in muratura ma pagghiàri i pàlu e fràsca (tipologia urbanistica questa, rimasta in uso fino a metà del 1800).

Il sandonatese antico, almeno fino alla prima metà del 1600, aveva vita, abitudini e caratteristiche psico-fisico-etniche dei popoli di lingua osca, circostanza che ha fatto dei sandonatesi una “razza” ed una etnia unica nel suo genere, permeata da forte individualismo, vita parca, istinto crudele e belluino verso il nemico, pratica della appropriazione, soprattutto per invidia, tutti frutti di un isolamento secolare sul quale ha influito la particolare ubicazione dell’abitato (ancora oggi a San Donato ci devi andare di proposito). E questo non me lo sto inventando; basta saper leggere quel che ha lasciato scritto don Roberto Campolongo nel suo “trattato” su San Donato, là dove ci descrive ladri e violenti, capaci di covare e coltivare odi profondi, come quello esistente, fra i nati “àra tèrra” ed il resto della popolazione dei casali, odio tanto profondo, causa di scontri sanguinosi ed istauratore di una specie di “apartheid” in salsa paesana, per la quale era proibito il matrimonio fra giovani nati nei rioni rivali.

Questo odio aveva radici entiche antiche. À tèrra e rà mòtta erano il luogo dove avevano preso dimora i  sandonatesi più antichi, i discendenti dei popoli osco-lucano-bruzi, gente da prendere con le molle, che attorno all’anno 900 d.C. si videro “invadere” i luoghi di residenza dagli abitanti delle terre al piano, i quali scappavano si dai saraceni, ma anche da terre paludose e malsane non più abitabili.

Fu scontro fra due “razze”; da una parte gli altezzosi e superbi allevatori e minatori delle terre alte, discendenti dei bruzi; dall’altra i malmessi contadini, consunti da fame e dalla vita grama delle terre paludose i Lìcastru, Pantanù e dintorni, eredi delle popolazioni grecaniche. Fu convivenza forzata e finì nel solo modo con cui tali situazioni finiscono: inimicizie, liti ed odi profondi.

Quel modo di vivere è durato, dalla notte dei tempi (gli antichi osco-bruzi-sandonatesi, su colline e montagne delle nostre zone ci sono sempre stati e la toponimia del territorio lo dimostra) e fino a metà del 17° secolo, quando, dopo la rivolta del 1648 ed il successivo repulisti spagnolo, la popolazione sandonatese venne quasi sterminata dai signori del circondario e dalle truppe al loro soldo.

I Sanseverino, eredi del duca ucciso dai sandonatesi, guardarono la circostanza dal punto di vista economico ed avendo interesse che la “base impositiva” da cui trarre servizi, tasse e gabelle fosse la più ampia possibile, decisero di ripopolare il paese con una massiccia “importazione” di genti provenienti da ogni parte della penisola.

Il paese rinacque, ma lo spirito che aveva animato la vecchia popolazione, i suoi usi, costumi, tradizione e linguaggio sparirono per sempre. Restò l’odio degli “albaràni” sopravvissuti, che dai parenti poveri della piana, venne in toto trasferito senza nessuno sconto ai nuovi venuti, con i quali i rapporti furono da subito pessimi.

Nessuna operazione di “recupero” sugli antichi usi, costumi, tradizioni parlato venne tentata all’epoca, ne fu possibile nei secoli successivi.

I nuovi venuti non avevano memoria dell’antico passato ed i sopravvissuti, discendenti ed eredi  della “ràzza antica” non avevano i mezzi necessari a documentare, per iscritto, il loro vissuto, dato il diffuso e totale analfabetismo.

Chi poteva scrivere apparteneva ai nuovi venuti, i quali, non avevano alcun interesse a lasciare tracce scritte e/o prove che documentassero verità scomode, riferite a soprusi, abusi, ruberie, arricchimenti che la “ràzza nòva” perpetravano sul territorio sandonatese.

E’ qui non “immagino”, ma “vedo” fra i miei 4 lettori  quìri chi stòrcinu ù mùssù o ti guàrdanu ccù guòcchju stuòrtu e “sento” la disapprovazione per questo reprobo che, con le sue “ricerche scomode”, và truvànnu pìla ppì garmà fràmi àra bbòna nnumminàta paisàna”.

Non mi pare una colpa raccontare gli accadimenti, così come documentati nelle fonti storiche, né ritengo che rendere pubblico il risultato delle ricerche rappresenti un “danno d’immagine”, che se davvero è tale, sicuramente è meno esteso e grave di quello che oggi fornisce un antico agglomerato urbano, che si presenta semideserto, trascurato e in parte diruto in maniera estesa specie nelle zone più interne ed antiche dell’abitato.

Chi tratta di storia ha il dovere di non “parteggiare” ma di raccontare le cose così come accertate o verificate.

Farei un cattivo servizio ai pochi che perdono il loro tempo a leggermi, nascondendo fatti ritenuti “scomodi”, sia per il paese, sia per i paesani.

E talvolta mi chiedo se sia valsa la pena sprecare tempo in ricerche mirate a ricostruire, per quanto possibile, la storia del luogo dove sono nato.

Se quel che scrivo offende la sensibilità di qualcuno che ritiene  i contenuti una lesione al buon nome di San Donato, se risentito ha l’opportunità di far ricorso àra vècchja manèra dè sàntunatìsi e gratificarmi  di un pasesanissimo vàfancùlu.

Vado per l’ottantina, dal compimento dei 60 anni sono soggetto a controlli per verificare il buono stato di colon e prostata e ssù mmìtu fèra l’ùrtimu dè pinzièri.

Giugno 2024

Minùcciu

Permalink link a questo articolo: https://www.sandonatodininea-cs.it/2024/06/26/cumu-gheramuquannu-gamu-abbannunatu-u-paisi/

2 commenti

    • Francesco De Rose il 26 Giugno 2024 alle 22 h 11 min
    • Rispondi

    Grazie!

      • Buono il 1 Luglio 2024 alle 19 h 26 min
      • Rispondi

      ….così i nènti Franchì, così j nènti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.