Luigi Bisignani
Cùmu ghèramu : Spruvànnu….spruvànnu.
Ho ricevuto qusta bellissima ricerca sul nostro dialetto da parte di Minucciu ,che pubblico con molto piacere
‘On sàcciu à bùj, mà quànnu ghèra quàtràru, ghè càpitàtu ì rìmàni màlamènti quànni ì viècchi dìcìenu cèrti paròli c’òn càpiscièi nnè sapìei cchì bùliènu dì.
Tièmpu arriètu gàju dìttu cà quànnu jèi àra scòla, don Fràncìscu Mònacu nnàvìedi spìntu a pàrlà cchi viècchi dò paìsi ppì ni fà dì ì paròli antìchi, c’àll’ànnu dòppu nn’àvèra dìttu cchì bbùliènu dì e addhùnni vìnìenu. Pùa òn sìnn’è fàttu nènti ppìcchì àll’àtànnu ghèramu ccù nàtu màstru ì scòla.
Dòn Fràncìscu però àvìa sìmminàtu buònu, ppìcchì dòppu tànt’ànni ssà còsa ì ghjì cùriusiànnu, m’è rìmàsta e gòi bbì fàzzu pàrti i cèrti paròli, c’àcchìni tèni mìnu ì nà sìttantìna d’ànni òddìcinu nènti.
Cert’àti pàroli mmèci màncu ù pìnzàva cà putiènu vìnì à nà linghua chì ppì sèculi, i càlàbrìsi antìchi, quànnu à sìntiènu parlà, dicìenu chè guài ghèranu arriètu à pòrta.
Ghèradi l’àràbu, à parlàta dè sàracìni chì cchjù ì nà dìcìna ì sèculi àrriètu nn’ànu fàttu scàppà dò chiànu, quìra ggènti chì à nn’àvìa cùstrìntu ntè mùntàgni.
Il nostro dialetto l’ho già in parte sviscerato in un volumetto che qualcuno fra i miei quattro lettori conosce.
In quella ricerca avevo però tenuto conto dell’origine del nostro dialetto dal greco antico e dal latino prevalenti nel “vocabolario” dei sandonatesi, accennando ad altre lingue (es. arabo, tedesco, spagnolo, francese), parlate da quei popoli che hanno invaso e sono rimasti stanziali, per tempi più o meno lunghi nelle nostre terre e che nel costume e nel parlato dialettale hanno lasciato tracce che permangono ancora oggi.
Ho immaginato di prelevare un sandonatese, diciamo nato dopo il 1950 e di trasportarlo nella San Donato di fine 1800, inizi del 1900, per vedere quale reazione avrebbero di fronte a parole come “bardàsciu”, “nzìrru”, “sciabèccu” “surtà”, correnti e di uso comune nel parlato dell’epoca.
Presumo reagirebbe alla mia stessa maniera, con stizza per essere oggetto dell’ironia dei vecchi che, sì piàvanu à pìzzicàta dìciènnu cà ghèra nù fìssa fòrastièru, c’òn sàpìa pàrlà sàntunatìsi.
Jàmu a bbìdi àddhùnni vèninu ssì quàttru pàròli antìchi e l’àti appriessu, chì fòrsi cùrrinu ancòra, mèntri àncùna òggùsàdi cchjù à nù cìntinàru d’ànni.
–bàrdasciu; arabo “bardaq” schiavo; nel nostro dialetto indicava il bracciante sùtta i nù fùrìsi quindi individuo di basso ceto, avvezzo a lavori umili; designava anche persona sfacciata, disinvolta; se rivolto ad una donna il termine aveva significato di persona disinvolta, di facili costumi;
-‘nzìrru; arabo “zir”, giara grande; indicava un capace recipiente in terracotta per contenere liquidi, nel nostro paese era destinato all’olio; per estensione anche una persona di grossa corporatura, robusta con tendenza all’obesità;
–sciabèccu; arabo “sàbaka”, difficoltà, ostacolo; nel nostro antico parlato indicava una persona goffa, inetta, incapace ed anche un semplicione, uno sciocco;
–surtà; arabo “sarata” dividere; è termine antico nel tempo poi sostituito con più moderno “spàrti”, dividere, assegnare, porzionare qualcosa;
–zìmmaru; arabo-berbero “izmer” agnello; in sandonatese il maschio della pecora e per estensione, una persona rozza, poco fine ed educata, di scarsa pulizia personale o con i capelli lunghi e perennemente arruffati;
–vàgghju, arabo “bahah” cortile; luogo riparato e recintato; i ragazzi sandonatesi della mia generazione rammenteranno sicuramente ù vàgghju dò barùni quale luogo di giochi e partite a calcio, attività che sovente ci attiravano rimbrotti di donna Carmela, madre del barone don Franco e le bonarie minacce di zìu Gàngiulu, il suo ortolano;
–cìbbia; arabo “jabh” cisterna; vasca di raccolta delle acque per irrigazione e talvolta per uso domestico;
–zìnzulu; arabo “safala” vile, di qualità inferiore, straccio; pezzo di stoffa malmesso, deteriorato, da usare per asciugare acqua o togliere sporcizia e simili;
–majìddha; arabo “màida”, vassoio di legno usato per mescolare farina; recipiente anticamente ricavato in pezzo unico scavando e lavorando un tronco; in tempi più vicini a noi era formato con tavole ed era complemento necessario per la panificazione casalinga (mpàstà e schanà ù pani);
–àzzimàtu; arabo “azama”, risolutezza, energia, eleganza; persona di aspetto elegante ma anche uomo di carattere sostenuto, fermo, deciso;
–gàfaru; arabo “hafr” fossa; “hafara”, fossa grande, avvallamento, depressione nel terreno; in sandonatese il termine indica, sia lo scavo procurato dallo scorrere delle acque torrentizie, sia un piccolo corso d’acqua;
–bizzeffa; arabo “bizzaf”, molto, assai; i sandonatesi danno al termine significato di abbondante;
–carusà; arabo “karus”, testa rasata; tagliare i capelli mettendo a nudo la pelle del capo, usuale per quàtràri della mia età che venivano “carusati” all’inizio dell’estate;
–scìrubètta; arabo “sariba”, bere; da “sarub”, acqua dolce oppure da “celeb” zucchero sciolto, sciroppo; leccornia invernale ottenuta mischiando alla neve un dolcificante (zucchero, miele);
–ciòfèca; arabo “safaq”, di qualità inferiore; bevanda e cibo malfatti, disgustosi;
–jìppùni; arabo “gubba”, piccolo mantello; camiciola, corpetto per neonati;
–chiàntèddha; arabo “kandara” bastone, pertica; travetto sul quale poggiava l’impiantito e nel sottotetto le tegole; ironicamente nel nostro paese indicava anche l’autoerotismo maschile;
–tàfanàriu; arabo “tafr”, culo, parte posteriore; non penso che il termine abbia bisogno di altre spiegazioni;
–cannàcca; arabo “hannaqa”, girocollo o “hinaq”, corda per strozzare o soffocare; ornamento o collana a girocollo che veniva solitamente regalata alla promessa sposa, in antico dalla suocera e nei tempi più prossimi a noi anche dal fidanzato;
–mùccatùru; arabo “qadara” sporcizia, bruttura; fazzoletto per il naso, ma anche pezzo di stoffa più grande, che anticamente le sandonatesi utilizzavano per coprire il capo, annodandolo in varie forme ed in fogge e colori diversi per distinguere una donna giovane da una maritata e quest’ultima da una vedova;
–carcara; arabo “karkara”, riunire, mettere assieme, da “karkar”, fare blocco, agglomerare; costruzione tronco conica da usare quale forno per cuocere la pietra calcarea dalla quale ricavare la calce viva; per estensione, nel parlato sandonatese, indica un falò, un fuoco sostenuto, una distesa di braci;
–mìsàli, arabo “musallà” tessuto, tappeto; il termine indicava il drappo che copriva l’altare e poi, per estensione, il pezzo di stoffa usato per coprire il tavolo da pranzo;
–càrusièddhu; arabo “kasara” rompere, spezzare, fare a pezzi; recipiente di terracotta che sovente aveva forma di maialino e veniva regalato ai bambini per abituarli al risparmio.
–tàmàrru; arabo “tammàr” commerciante di datteri, ma anche guardiano di depositi isolati, che ha poche frequenze, rozzo ed incivile; in sandonatese persona di modi inurbani e spicci.
–rùmmula; arabo “ràml”, sabbione, pietrisco; pietra di fiume rotonda od ovale usata dai sandonatesi per pestare il sale e le spezie e ridurle in polvere;
Con questa ricerca non ho voluto prendermi una rivincita per i dileggi subiti dai nostri vecchi, anzi, averla fatta mi ha reso consapevole del “tesoro” che è andato perduto per superficialità ed incultura di chi ci ha preceduto. A memoria d’uomo nessun sandonatese ha s’è mai presa la briga di lasciare testi scritti su usi, costumi e parlato antico ed ora ci troviamo an parlare un dialetto infarcito di usare termini “italiani” adattati e storpiati, roba che ai vecchi sandonatesi avrebbe consentito ì nnì pià ppì fìssa ‘nsèsula sèculòrum, nel dialetto attuale ppi ssèmpi.
Febbraio 2019 Minùcciu