Cùmu ghèramu: U’ ciùcciu c’àvìadi ì còrni

Luigi Bisignani

Dopo un po di Vacanze,rieccoci qui operativi e pubblicare tutto quello che riguarda il nostro paese: San Donato di Ninea.A farmi capire che le ferie sono finite é il nostro amico e paisanu Minucciu ,che mi ha inviato questo bellissimo racconto  con qualche frase e parole nel dialetto paisanu.

Cùmu ghèramu: U’ ciùcciu c’àvìadi ì còrni

 “”…….quànnu ghè mòrta mòglima/ nònn’èbbi gràn dulùri,

sènza suspìri e làcrimi/ à jètti à sùttirrà;

mò chì mè muòrtu ù ciùcciu/ chjàngiu ccù gràn duluri,

ciùcciu bèllu di stù còri/ cùmu ti puòzzu àmà……”

Sono strofe di una canzone dialettale molto in voga negli anni della mia adolescenza, epoca in cui le case dei sandonatesi iniziavano ad essere “ammodernate” e per questo dotate di qualche elettrodomestico (fornello a gas, radio, giradischi, televisore etc ) e di mobili nuovi, più leggeri dei vecchi arredi di legno di castagno affumicato

Il rinnovamento comportava la rottamazione dei vecchi mobili in massello, che venivano sostituiti da leggeri, scintillanti e moderni mobili in metallo e formica (altro non era che legno truciolato coperto da una lamina colorata di materia plastica).

Questo accadeva per un malinteso senso di “progresso” e di adeguamento al nuovo tenore di vita, garantito dalle rimesse degli immigrati.

Pochissimi compaesani pagavano per contanti e la maggioranza preferiva fare come coloro che non avendo disponibilità immediata di denaro liquido, firmavano pacchi di cambiali a Michele Cordasco, questo per poter arredare casa e disporre almeno un giradischi col quale allietare le prime festicciole “private”, organizzate in casa con lo scopo di dare modo ai ragazzi (accuratamente selezionati) di passare qualche ora assieme, socializzare e magari coltivare i primi amori giovanili, questo sotto la discreta sorveglianza degli adulti, che a turno davano un’occhiata, magari con la scusa di portare una bibita od altro rinfresco.

Questo, con la canzone popolare di cui alle strofe iniziali, non c’entra nulla; è che mi sono solo lasciato prendere la mano dai ricordi giovanili ed in vecchiaia capita.

Turnànnu a nùi, in quel periodo era uso che chi aveva acquistato una radio od un giradischi, della novità facesse partecipe il vicinato. La maggior parte agiva in maniera discreta; pochi mantenevano alto il volume dell’apparato, ciò per fare in modo che anche il più sordo degli invidiosi vicini venisse deliziato dalla novità, ed’àmmacàru rùsicà e cripà dà ‘mmìdia.

Nel periodo al quale mi riferisco, chìni stàvadi ‘ntè cùntuòrni dè chjàzzi ntò paìsi sàpidi cchì bbuògghju dì ed a cosa mi riferisco e sa pure che uno dei cultori del volume alto ghèra zìu Piètru, il quale, inesorabilmente, al sabato ed alla domenica, con qualsiasi tempo, apriva le finestre di casa e mandava a manetta la radio-giradischi (della quale era orgoglioso), questo per almeno un paio d’ore.

S’àdda sènti à ràdiu mìa, amava ripetere.

Il paese, o almeno la parte che doveva sopportare il bombardamento sonoro, dopo un po’ ci fece l’abitudine e solo d’estate (d’inverno il problema non si poneva), chi provava fastidio si limitava a non aprire le finestre

Suscitò enorme stupore la circostanza che zìu Piètru celebrasse il rituale del volume a manetta un mercoledì pomeriggio, quando fece ascoltare proprio la canzone dò ciùcciu, disco col quale solitamente apriva il “concerto” di fine settimana.

Circa l’improvvisata, nessuno chiese spiegazioni e ziu Piètru non ritenne di darne ed il mistero rimase vivo per circa un mese, quando musica e parole dò ciùcciu, in un pomeriggio infrasettimanale invasero nuovamente l’aria paesana.

Ziù Pierìnu, nt’à stèssa matìnàta dò mièrcuri gèradi à fùngi e’avìadi azzuppàtu zìu Piètru che si aggirava ‘ntà cèrti tròppi vicìnu àra Madònna dè Gràzzij.

In un àttimo realizzò che la circostanza meritava un po’ di attenzione e ddhà ncuminciàtu à fa ù riètupèdi. Nà pìcchi cchjù nnànti ì dhhùnni ghèrano, c’era nu muricieddhu ppì spòni miènzu cùmmigghjàtu dè fìlici.

Pròpiu dà tròppa dè fìlici vìniènu schàmi e lamiènti che furono chiaramente percepiti a zìu Piètri chì s’è fùrigàtu àra tròppa grìdannu: puttàna stavòta ti cciàju piàtu.

In un attimo dalle felci emersero ù Scànzìrru (chì cìrcavàdi i tràsi ntè càvuzi) e rà Vàvulèci (chi cchì mìnni àru vièntu cìrcàvadi i s’àbbascià à gònna). I due si allontanarono correndo in direzioni opposte.

Ziù Piètru, dopo essersi sfogato prendendo a calci tutto quel che aveva attorno ed dòppu c’avìa mànnàtu nà spòrta ì jìstìmi à Vàvulèci, scoppio in un pianto dirotto e pùa gà piàtu à vìa ppì si ricògghj.

Ziù Pierìnu, sìbbèni lùntànu dà tròppa, àvìa àffìttàtu cà fìmmina ghèra Vàvulèci chi ntò paìsi ghèra pùbbricu cà ghèradi a màntinùta i zìu Piètru, e quànnu doppu menzjìuòrni gà ntièsu à ràdiu i ziu Piètru sùna fòra tièmpu, gà capìtu cchj cc’èradi arrietu e nòn sùlu a quìra sùnata ma pùru a ll’àti, che ziù Piètru fàcièdi nfà sìttimàna.

Le suonate extra fine settimana coincidevano, sia con i frequenti tradimenti che ziù Pietru scopriva, sia con le riconciliazioni e le solenni promesse di non cascarci più che la donna faceva allo scopo di tenerlo buono.

In questo perdonare la distrazioni ì Vàvulèci , non era da trascurare la differenza di età, ppìcchì à mantinùta aveva circa una trentina d’anni e zìu Piètru s’àbbicinàvadi arà sìssantìna.

La storiella del legame fra la musica ed i tradimenti divenne di pubblico dominio ppìcchì zìu Pièrinu, ch’èra chjàntamalànni, àncùra còsa avìa cuntàta e quànnu a canzuni dò ciùcciu si librava nell’aria, ì sàntunatìsi ririènnu diciànu c’aru ciùcciu ddhj mànciàvanu ì còrni.

U’ riètufàttu dè sunàti ghèra bbinùtu àra rìcchja dà mùgghjèri ì zìu Piètru chì s’èra stàta cìttu, spècia ppà sunàta nfrà sìttimàna. Pìàva pòsa sùlu quànnu ù marìtu sì rìcugghjadi mmìriàcu e tìrava à pìà mpìcci. Allùra ccu nù pìzzu dà fàvuda mmànu, guàrdàvadi ù màrìtu rìriènnuddhi nfàccia e pùa si stujàvadi ù mùssu, faciènnu accussì à bbànuta ppà Vàvulèci.

A piàta ppì fissa dà mugghjèri à zìu Piètru s’èra sàputa e ghèra bbìnùta pùru àra rìcchia dò màritu ì Vàvulèci, chì ppì nnà mìsàta ònn’èra ssùta à jìntu ppà ciùnchìa dè càvuci c’àvìa piàtu e ppì l’uòcchi abbùffati dè càzzòtti do màrìtu.

Gherani gàti tìempì e bb’àju vùlùtu cuntà nù stuòzzu ì sàntudunàto c’òn cc’è cchjù, quìru dè tièmpi chì nnì divirtièmu ccù ppìcchi.

Settembre 2019

Minùcciu

Permalink link a questo articolo: https://www.sandonatodininea-cs.it/2019/09/11/cumu-gheramu-u-ciucciu-caviadi-i-corni/

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.