Luigi Bisignani
E vero ci fu un’epoca in cui il paese era popolatissimo ed ogni”spiculu”aveva il suo negozio; negozio,cantina o altri commerci…riprendendo la passeggiata per ogni “Spiculu” come proposto nella prima parte (Prima parte–Seconda parte ) minucciu ci fa da “cicerone paesano” per ricordarci tutti i commerci d’allora.
Stuòzzi ì stòria: Gìriànnu ppì putìghj.Parte Terza
Sul lato sinistro dà Chjàzza nòva vi era la bottega di mesticheria, ferramenta e colori gestita à dònnu Ràzziu Amensa (Orazio Lamensa) con annessa agenzia di viaggi su navi transoceaniche, in partenza dai porti di Napoli e Genova, le cui date potevano vederle negli enormi manifesti delle “prossime partenze” che periodicamente il titolare dell’esercizio esponeva ad uso e consumo degli emigrarti ai quali venivano offerti pacchetti tutto compreso.
Poco oltre dònnu Ràzziu vi era la bottega da falegname ì Vìciènzu ì firmìniu, poi emigrato nelle americhe, seguita dal locale adibito ad esattoria comunale.
Centrale alla piazza vi era la bottega di frutta e verdura ì zìa Elvìra ì Sèttimu, coadiuvata per le forniture di merci dal marito zìu Pierìnu ì fòrti.
Acchjànànnu ì sìlichi incontravamo la bottega ì Amedègu ì piciàroni il cui locale, dopo la chiusura, nel tempo, ha visto attivi la macelleria ì zìu Franciscu ù zinghàrièddhu (Francesco Pizzo) il negozio di parrucchiera di Lucia, artigiana maritàta ccù nnù fìgghju ì zìù Pippìnu i càmpàna e poi il negozio di ferramenta ed affini ì Nicòla ì miccòni.
Poco oltre vi era lo storico generi alimentari ì quìri i Straticò, gestito à zìa Tumasìna e dal marito zìu Piètru i sbirru , il quale era anche autotrasportatore in proprio e per conto terzi.
Ari sìlichi e prìmu dà chjàzza dò Jùjùlu era attiva la rivendita di frutta e verdure ì Màrigarìta, ubicata presso la sua abitazione dove gestiva anche un forno a legna “pubblico”.
Acchjànànnu do Jùjùlu, nello slargo del municipio trovavamo à putìga ì cùsitùru i Micùzzu ì gàddhu, più avanti à chjànca i ziù Pippìnu ì zàru ed oltre à putìga i fàlignàmi ì zìu Rafèli Martìnu, nei cui locali, anni dopo, sarebbe stata attiva una bottega di frutta e verdura aperta à Pippìnu ì pèpparùcciu, mutilato del lavoro, seguita poi da una cantina aperta à Barcillanti e poi gestita à zìu Francìscu ù mulinàru, (Francesco Capolupo), il quale conduceva anche à putìga di generi alimentari ubicata poco più avanti.
Nello slargo antistante à pòrta do vàgghju vi era la cantina gestita à ‘Ntòniu ì pùlici.
‘Nntò suppuòrtu dò vàgghju ì càvudaràri di passaggio aprivano bottega provvisoria piazzando il mantice per alimentare una piccola fornace necessaria ai loro lavori, generalmente à stàgnatùra dè ruòzzuli ì ràma. .
‘Ntò vàgghju vero e proprio, in uno dei locali al pianterreno sùtta ì mensanìli dè mònachi, negli anni ‘50 don Franco Campolongo aveva
aperto un circolo monarchico (con annesso bar dotato di apparato radio) la cui gestione era affidata a zìu Giùvànni Bìsignànu, noto “Cacòni”.
Proprio al circolo era legato un detto molto popolare in quegli anni nel nostro paese; “hà ddìttu à ràdiu ì Cacòni”, che usato con fare serio significava l’autorevolezza di una fonte o la fondatezza di una notizia. In senso ironico dava a intendere l’esatto contrario.
‘A càpadièrtu e prìmù dà chjàzza dà chièsia, trovavamo un locale in cui era stata attiva à putìga ì scàrpàru ì zìu Pippìnu ì campàna, che vi impianto poi un “generi alimentari”.Smessa l’attività zù Pìppìnu il locale venne adibito a à càntina à Giùvànni ì Bàrcillànti.
Seguiva la bottega di tele e filati ì ‘Ntòniu ì pùlici successivamente adibita a cantina dal genero, zìu Vìciènzu ì Màlia, mentre nello slargo della chiesa, era attiva la bottega ì màstru scàrpàru ì zìu Micùzzu ù sacristànu.
‘Ntò casali, dopo l’abitazione ì zìu Pascàli ì lisàndru, vi erano à putìga i fàlignàmi i zìu Piètru Ciànni e poco oltre quìra ì fùrgiàru i Fràncìscu ì schàvarièddhu. Proseguendo lungo la strada per scendere àrriètu a chièsia, trovavano ù suppuòrtu ove era ubicata la calzoleria i zìu Lisandrù ì miccarèddha.
‘Ncàpu càsàli, prima di entrare nello slargo ì Sànt’Antòniu, vi erano à cantina e rà putìga ì quìri ì Mirzùni (alimentari e diversi).
‘Aru Sàmmicuòsu , nel cortile del palazzotto della famiglia Buono, rammento à putìga ì scarpàru ì Benìtu ì nàsca, quira i cusitùru i zìu Giuvannìnu ì Lìu, ed a seguire à putiga ì Dunàtu i mìliùni (alimentari e diversi), il cui titolare era noto anche con l’agnome Simìggiu.
Più avanti vi era à putìga ì furgiàru ì ziù Lùviggìnu Mònacu che in altro locale dello stesso stabile gestiva anche la cantina del “Circolo dei combattenti”.
Salendo trovavamo à putiga i scarparu i zìu Viciènzu i silènziu, più avanti un negozio di generi alimentari aperto à quìri ì tinènti,. Poco oltre seguiva à forgia ì màstru Francìscu ì Disiàta.
Nel rione terra rammento à putìga ì scàrpàru ì zìuPiètru ù guddhu, e più in alto, nello slargo dopo la casa ì quìri ì schèrda, vi era la bottega di alimentari i zìu Michèli ù guddhu, che possiamo considerare ultima putìga ì sàntudunàtu perché l’esercizio commerciale seguente, ubicato dopo à vèna dà tèrra era à càntìna i mìliùni.
Possiamo (per i tempi più antichi) considerare le attività commerciali anche come luoghi di ritrovo. Fatto ciò, tocca annoverare trà ì putìghi anche le attività molitorie, ì mùlìni, che prima degli anni 50 erano ad energia idraulica i cui ultimi in attività erano ubicati, gùnu àll’àcquascùsa (mùlìnu ì jìruòscu) e l’àtu àru fuòssu ( ù mùlìnu ì sàràca).
‘U mulìnu àngièri vinièdi scòmudu ppìcchì ghèradi nta jumara trà sàntudunàtu e gacquafurmòsa e pùa, ‘nto tièmpu chì m’àmmientu ghja, ghèra pùrripàtu.
Vìdìti mò, cà ppì bbì cuntà quìssa nnìccì sùmu mìsi ‘ntria, ò sìa, ccì su bbùlùti ttrì fràti, Rosètta, Armàndu e Minùcciu.
2 commenti
Brings back memories of my parents always mentioning those names and knick names..Pippinu I ghadru etc…
Belle memorie grazie per riproporle alle nuove generazioni