Vespa del Castagno: Cinipide Galligeno

Luigi Bisignani

Cerchiamo di capire meglio, cos’é questa malattia che uccide le notre castagne.

Il cinipide Galligeno, Dryocosmus Kuriphilus Yasumatsu, conosciuto meglio come la vespa del Castagno, è un imenottero originario dell’Asia.

La presenza di que20120909_113135sto insetto che devasta i castagneti da frutto e quelli cedui o castanili (legno) è stata segnalata nel 2002 per la prima volta  nelle regioni settentrionali a partire dal Piemonte. Dal 2005 anche le regioni centrosettentrionali hanno dato l’allarme.

Nel 2008 a dare l’allarme è la Campania che vede infestate tutte le piante appartenenti al genere Castanea.Generalità della Vespa del castagno

Il cinipide galligeno compie una sola generazione all’anno per partenogenesi cioè senza il maschio. Le femmine adulte, dalle dimensioni di circa 3 mm, nel periodo giugno – agosto, secondo la varietà di castagno e secondo le condizioni ambientali, depongono da 3 a 5 uova per gemma e poichè più vespe possono ovideporre nella stessa gemma appare chiaro che la stessa gemma può ospitare più di 40 uova.

Le vespe del castagno per deporre le uova non si nutrono e pertanto muoiono in pochi giorni. Le uova, dopo 30 – 40 giorni, si schiudono liberando delle piccole larve che per completare il loro ciclo e svilupparsi restano sulla pianta di castagno fino alla primavera successiva periodo in cui compaiono le galle.

Dalle galle, ingrossamenti sferici di circa 2 – 3 cm, che interessano le nervature fogliari (principali e mediane), gli amenti e i germogli fuoriescono per tutta l’estate, tramite piccoli fori, le vespe adulte che continuano la diffusione della malattia mediante la loro ovideposizione.20140929_151009

Danni da vespa del Castagno

L’attacco massiccio da parte del cinipide galligeno comporta un grave deperimento delle piante di castagno che si manifesta con una drastica riduzione della produzione di castagne e di legno.

Prevenzione e difesa del castagno

Controlli delle galle nel periodo primaverile da parte degli operatori castanicoli. Selezione di nuove cultivar di castagni.

Lotta biologica

La lotta biologica per difendere le piante di castagno da questa malattia si attua con parassitoidi specifici tipo il Torymus sinensis, un insetto utile introdotto in Cina e Corea negli anni ’70 i cui risultati sono stati eccellenti. In alternativa si possono impiegare altri insetti parassitoidi indigeni.20140929_151848

Lotta chimica

I trattamenti fitosanitari con prodotti chimici al pari di quelli utilizzati per il punteruolo rosso delle palme, non hanno dato risultati apprezzabili anzi il loro impiego è molto pericoloso per il sensibile ecosistema dei castagneti da frutto e per quelli

Malattie del castagno Buoni risultati a Cuneo

Nelle aree del Cuneese (Boves, Peveragno e Robilante), dove sono stati effettuati nei castagneti i primi lanci del parassitoide Torymus sinensis per contrastare l’avanzata del cinipide galligeno, prosegue il miglioramento iniziato già lo scorso anno rispetto all’epidemia che ha colpito gli alberi di castagne. I tecnici hanno notato una ripresa nello sviluppo della vegetazione, grazie ad una minor percentuale di galle che bloccano lo sviluppo dei nuovi germogli, con un aumento della dimensione delle foglie e dello sviluppo dei getti per cui, in questi areali, le galle risultano già oggi decisamente meno evidenti. Si può supporre che, in queste zone, l’azione del Torymus prosegua ancora e si abbia il prossimo anno un’ulteriore riduzione del numero di galle con un conseguente miglioramento dello stato vegetativo degli alberi.20120909_113135
L’effetto del parassita immesso sta crescendo e stanno arrivando, quindi, buoni risultati dalla sua azione di limitazione naturale contro i danni causati dal cinipide. Gli esperti precisano che, anche al conseguimento di un controllo biologico efficace, le galle non spariranno. E’ però importante che si riducano in numero tale da non arrecare più danni alla vegetazione, così come sta già avvenendo in alcuni castagneti. Inoltre l’equilibrio biologico sarà un processo dinamico, con oscillazioni nei rapporti tra le popolazioni dei due insetti soggette a fattori esterni, variabili di anno in anno, quali l’andamento climatico e la presenza, ad esempio, di iperparassitoidi.
“Sono molto soddisfatto per il risultato – ha commentato l’assessore provinciale all’Agricoltura, Roberto Mellano – perchè è il primo anno in cui vediamo risultati concreti e soprattutto uno sbocco alla situazione dei castagneti cuneesi, che sta via via migliorando. Ci vorrà forse ancora qualche anno, ma siamo sulla strada giusta e ciò ci permetterà di recuperare non solo la coltivazione del frutto della castagna, ma l’intero patrimonio boschivo della Granda. Di questo voglio ringraziare gli esperti e i tecnici del Gruppo locale che lavora in Provincia in collaborazione con le associazioni di categoria”.
Negli ultimi anni lo stato di salute dei castagneti in generale resta, tuttavia, sempre difficile anche per una recrudescenza del cancro corticale. E’ stata ipotizzata un’interazione tra cinipide galligeno e cancro della corteccia rilevando come anche ceppi ipovirulenti del fungo patogeno siano in grado di uccidere rami fortemente infestati dal cinipide. In base alle osservazioni effettuate durante sopralluoghi nei castagneti fortemente degradati, sembra esservi una carenza di cancri cicatrizzati a favore dei cancri virulenti. E’ pertanto in fase di pianificazione una sperimentazione rivolta al recupero di questi castagneti che dovrebbe iniziare nel 2013 con diverse tipologie di intervento (potature di diversa entità abbinate a concimazione, somministrazione di prodotti fitosanitari per via endoterapica, inoculazione di ceppi ipovirulenti del fungo patogeno) per il risanamento dei castagneti in stato di sofferenza e interessati da cancro corticale.
Infine, è stato finalmente individuato l’agente del marciume delle castagne. Si tratta di una nuova specie fungina, descritta dai patologi vegetali dell’Università di Torino con il nome di Gnomoniopsis castanea. Il fungo provoca il marciume delle castagne, ma si trova in stadio latente (senza provocare sintomi) in molti altri organi e tessuti del castagno: giovane corteccia, fiori, ricci, ecc. Il fungo si manifesta sia sui ricci a terra, sia sulle galle del cinipide. Sono attualmente in corso indagini per chiarire le modalità di infezione del fungo, la sua eventuale interazione con il cinipide e l’efficacia di alcune pratiche agronomiche (asportazione dei ricci a terra, trinciatura dei residui vegetali) nel contenere l’incidenza del marciume delle castagne.

 

Permalink link a questo articolo: https://www.sandonatodininea-cs.it/2014/11/15/vespa-del-castagno-cinipide-galligeno/

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.