Cùmu ghèramu; À guardianìa

Luigi Bisignani

San Donato di  Ninea 02-04-2025

Minùcciu bbi cuntadi cùmu ghèramu; À guardianìa

 

 

Dòll’Ubèrtu, ù previti dà ràzza dè baruni Campuluòngu, ntà nù lìbbru sùpa ù paìsi, gà scrittu cà ù sàntuntìsi ghèra làtru ed’òn cc’iavìa rispièttu ppà rròbba i l’àvuti.

Ù prèviti, scriviènnu, fòrsi avìa nnànti tièmpi antìchi, quànnu nnì chiamàvanu “tèrra bruzia”  ppìcchì ghèramu genti tostareddha, ca rispiettu ppì rròbba e pirsùni ònn’aviàmu e quànnu nnì sbiàvamu, addhùnni jèmu, facièmu tèrra vrushjàta.

Doll’Ubèrtu, òltra cà ghèranu làtri, onn’à scrìttu cchì rìma minàvanu i sàndutanìsi ari tiempi sua ma, si tinìmu ncùntu quìru c’ha tramannàtu ppì l’alìvaràni dà Terra, ntè fràmi c’à scrìttu cùntra ì sàntunatìsi, nù funnicièddhu i vèru  cciavèradda ghèssi.

S’ì còsi stàvanu pròpiu cùmu l’ha scritti dòll’Ubertu, ppì limità u dannu ara rrobba,  avìa fàttu buònu quìri chi ntò paisi pussidìanu à ‘ssègghj ggènti tòsta, miègghju cc’ancunànnu ì galèra àri spàddhj, ed’àra ngaggià ccù mannàtu dà guardianìa sùpa tùttu ù pùssidutu, ‘ntèsu rròbba e pirsùni.

Dai racconti che ne facevano i nostri vecchi, l’incarico di guardiano era molto ambito, sia per il prestigio, sia per il “potere” che derivava dall’affido e per la possibilità di arricchirsi, se si sapeva condurre la cosa ed agire con discrezione. Continua a leggere

Permalink link a questo articolo: https://www.sandonatodininea-cs.it/2025/04/02/cumu-gheramu-a-guardiania/

Nel nostro paese di notte qualcuno si diverte a fare il «fantasma».

Luigi Bisignani 

San Donato di Ninea 07-02-2025

Nel nostro paese di notte qualcuno si diverte a fare il «fantasma».

Buon pomeriggio,
vi segnalo il curioso caso del “fantasma” che si aggira di notte, ma non solo, anche a tarda sera, nella contrada Ficara del comune di San Donato di Ninea, nel Cosentino.

É da circa una settimana che è stato avvistato in varie zone, ma in particolare al cimitero. Tutti ne parlano ed in molti lo hanno visto, riuscenda anche a scattare qualche foto, ma molto sfocata. Continua a leggere

Permalink link a questo articolo: https://www.sandonatodininea-cs.it/2025/02/07/nel-nostro-paese-di-notte-qualcuno-si-diverte-a-fare-il-fantasma/

Il  Giornale Interattivo di San Donato di Ninea compie 17 ANNI

Luigi Bisignani

San Donato di Ninea 03/02/2025

Il  Giornale Interattivo di San Donato di Ninea compie 17 ANNI .

Già 17 anni  anni !! …01 Febbraio 2008—01 Febbraio 2025

 

Oggi, 1 Febbraio, ricorre l’anniversario della nascita del Giornale Interattivo di San Donato di Ninea. 17 ANNI !! 1600 Articoli…980 abbonati.
In questi 17 anni sono stati pubblicati 1600 Articoli sul nostro paese,puoi consultarli tutti nell’archivio  sulla parte destra del giornale.

 

17 Anni di lettura Sandonatese insieme!! il giornale compie 17 anni oggi.

Il 1° Febbraio 2008 decisi di creare un piccolo giornaletto Sandonatese. Oggi nell’archivio presente sul giornale possiamo trovare 1600 articoli sul paese: storie,parmarie,ricette della nostra cucina,uomini illustri paesani,eventi,feste etc… Continua a leggere

Permalink link a questo articolo: https://www.sandonatodininea-cs.it/2025/02/03/il-giornale-interattivo-di-san-donato-di-ninea-compie-17-anni/

Cùmu ghèramu: à vìgna

Luigi Bisignani 

San Donato di Ninea  Lunedì 3 Febbraio 2025

Minucciu bbì cùnta; Cùmu ghèramu: à vìgna;

Continuando le ricerche sulla “Calabria che fu”, in particolare sulle condizioni di vita e di lavoro delle popolazioni contadino-bracciantili nella provincia, mi sono imbattuto nel resoconto sulla viticultura nelle nostre zone, che Vincenzo Padula fece il 20 luglio 1864 sul giornale il Bruzio, da lui fondato e diretto. Continua a leggere

Permalink link a questo articolo: https://www.sandonatodininea-cs.it/2025/02/03/cumu-gheramu-a-vigna/

I giorni della merla…

Luigi Bisignani 

LA LEGGENDA DEI GIORNI DELLA MERLA 29-30-31 Gennaio

Tanto tempo fa, ci fu un inverno molto rigido. La neve aveva coperto strade, campi, boschi, giardini e case. Tra i rami spogli di un albero c’era il nido di una famigliola di merli che, a quel tempo, avevano tutti le piume bianche come la neve. C’era la mamma merla, il papà merlo e tre piccoli uccellini, nati dopo l’estate.

La famigliola soffriva molto il freddo e non riusciva più a trovare qualche vermetto per sfamarsi, perché la neve aveva ricoperto ogni cosa. Allora il papà merlo prese una decisione. Disse alla moglie: “Qui non si trova nulla da mangiare; se continua così moriremo di freddo. Ho un’idea: partirò in cerca di cibo; andrò dove la neve non è ancora arrivata. Sposteremo il nido nel comignolo di quella casa, così mentre aspettate il mio ritorno potrete riscaldarvi”. Continua a leggere

Permalink link a questo articolo: https://www.sandonatodininea-cs.it/2025/01/28/i-giorni-della-merla/

Stuòzzi ì storia; i Campolongo, barùni ì sàntudunàtu.

Luigi Bisignani

San Donato di Ninea 23-01-2025

 

 

 

Minùcciu bbi cùnta:

Stuòzzi ì storia; i Campolongo, barùni ì sàntudunàtu.

Carissimo “Giornale Interattivo di San Donato”;

…poche righe per dirti che ho mantenuto l’impegno di fare una ricerca sul casato dei baroni di S. Donato, come anticipai otto anni fa circa, al tuo creatore-direttore Gigiotto Bisignani. Ho licenziato il testo da pochi giorni ed il volumetto che ne verrà fuori è nelle mani dell’artigiano che  ha preteso  ed ottenuto i “tempi suoi” per la stampa. Essendo la famiglia estesa e numerosa, ho dovuto giocoforza occuparmi di tutti i gruppi  dai quali isolare gruppi familiari ed antenati per poter estrarre e determinare la genealogia dei Campolongo, baroni di S. Donato. Continua a leggere

Permalink link a questo articolo: https://www.sandonatodininea-cs.it/2025/01/23/86206/

La classe di ferro  1955 organizza una RIMPATRIATA di tutti i SANDONATESI del TERRITORIO SANDONATESE il 6 AGOSTO 2025.

Luigi Bisignani

La classe di ferro  1955 organizza una RIMPATRIATA di tutti i SANDONATESI del TERRITORIO SANDONATESE il 6 AGOSTO 2025.

Annunciamo con gioia la rimpatriata di tutti gli amici dell’anno 1955!
Incontriamoci presso la Baita Malieni a San Donato di Ninea il 6 agosto per una giornata indimenticabile piena di ricordi e risate. Per maggiori informazioni, contattate :

Luigi 0033 0633810931 o mail bisignani@free.fr  – Felice 32007592947

Innocenzo 335389158 o mail innokappa@libero.it  – Domenico 3683109982

Non mancate, sarà un’occasione speciale per rivivere i bei tempi insieme!

Classe 1955, classe di ferro è ora di ritrovarsi! Continua a leggere

Permalink link a questo articolo: https://www.sandonatodininea-cs.it/2025/01/21/la-classe-di-ferro-1955-organizza-una-rimpatriata-di-tutti-i-sandonatesi-del-territorio-sandonatese-il-6-agosto-2025/

SAPEVI CHE I FICHI NON SONO FRUTTI?

Luigi Bisignani 

SAPEVI CHE I FICHI NON SONO FRUTTI?

Un fico non è un frutto qualunque. In realtà, non è nemmeno un frutto. A rigor di termini, i fichi sono fiori invertiti. Non fioriscono allo stesso modo di altri alberi da frutto come mandorli o ciliegi. Hanno una storia molto curiosa. Tecnicamente non sono un frutto, ma un’infruttescenza (un insieme di frutti). Per riprodursi hanno bisogno di un imenottero, la blastophaga psenes, un insetto che trasporta il seme dal caprifico o profico (il maschio del fico) al fico propriamente detto. In poche parole, i fichi sono una specie di fiori invertiti che sbocciano all’interno di questo grande bocciolo scuro con sfumature rossastre che conosciamo come fichi (ce ne sono di tantissimi tipi e varietà, che variano anche di colore). Ogni fiore produce un singolo seme chiamato “achenio”. Il fico è composto da più acheni, che gli conferiscono quella caratteristica consistenza croccante. Pertanto, quando mangiamo un fico, stiamo mangiando centinaia di frutti. Ma la cosa più incredibile è lo speciale processo di impollinazione di cui hanno bisogno i fiori di fico per riprodursi. Non possono dipendere dal fatto che il vento o le api portino polline come altri frutti, quindi hanno bisogno di una specie di imenottero, la blastophaga psenes. Le femmine trasportano il materiale genetico dal caprifico all’interno dei fichi permettendo l’impollinazione. Gli insetti, dal canto loro, non potrebbero vivere senza i fichi, poiché depositano le loro uova all’interno del frutto. Questa relazione è nota come simbiosi o mutualismo. Attualmente, la stragrande maggioranza dei produttori di questo frutto non ha più bisogno dell’impollinatore. La maggior parte delle varietà di fichi per il consumo umano sono partenogenetiche. Ciò significa che portano sempre frutti in assenza di un impollinatore…

Permalink link a questo articolo: https://www.sandonatodininea-cs.it/2025/01/14/sapevi-che-i-fichi-non-sono-frutti/

Minùcciu bbì cùntadi cùmu ghèramu : Braccianti parte seconda

Luigi Bisignani 

Minùcciu bbì cùntadi cùmu ghèramu

Braccianti parte seconda;

Questa seconda parte dell’inchiesta sulle condizioni dei braccianti calabresi, è stata pubblicata sul giornale Il Bruzio in data 6 luglio 186I.

In corsivo il testo.

“”””Uscita la stagione della semina, i nostri braccianti si adoprano in tutt’i modi per vivere. Altri pigiano le uve nei palmenti, e nei tini, altri corrono alle fungaie sul cadere delle prim acque, altri rassettano le castagne e calzati di zoccoli le sgusciano dopo che son secche nel metato, altri pigliano il mestiere del manovale o del carbonajo, altri fa panieri, o fusti per basti, o cerchi per botti, ed altri diventa fattojano, ossia trappetajo. Continua a leggere

Permalink link a questo articolo: https://www.sandonatodininea-cs.it/2025/01/13/minucciu-bbi-cuntadi-cumu-gheramu-braccianti-parte-seconda/

Ultimi giorni …ultime ore,ultimi sgoccioli di questo 2024… FELICE 2025!!

Luigi Bisignani

Ultimi giorni …ultime ore,ultimi sgoccioli di questo 2024…Felicissimo 2025 a TUTTI!!

Molte cose da ricordare e molte da dimenticare…auguro a voi tutti un nuovo anno pieno di gioie ,salute e felicità…per il nostro paese auguro un anno prospero e d’unità nell’aprire una nuova pagina della storia del paese…Dimentichiamo i problemi del passato guardiamo insieme ed UNITI verso un’avvenire migliore…un pensiero va a tutte le vittime della MISERIA e FAME,delle malattie,della crisi, gli ammalati ,a tutti coloro che ci hanno lasciato ma ci guidano da Lassù,a tutti i bisognosi etc…

A TUTTi i Paesani RESIDENTi ed a TUTTI COLORO CHE SI TROVANO LONTANO.

Salutiamo il 2024 con gratitudine e accogliamo il 2025 con entusiasmo,

FELICE ANNO NUOVO !! Che questo anno nuovo sia un anno di prosperità,salute e amore per tutti noi.

AUGURIIII 

“Buon fine  2024 e FELICISSIMO 2025 “

Permalink link a questo articolo: https://www.sandonatodininea-cs.it/2024/12/28/ultimi-giorni-ultime-oreultimi-sgoccioli-di-questo-2024-felice-2025/